Totem da esterno: cosa sono e come funzionano

Nelle stazioni della metropolitana e negli aeroporti capita di imbatterci nei cosiddetti totem outdoor pubblicitari, che stanno diventando sempre più comuni e frequenti. Questi totem sono dei particolari dispositivi muniti di monitor molto grandi, grazie ai quali l’utente può accedere a tutte le informazioni di cui ha bisogno. Sono quindi particolarmente adatti ai portali informativi ed interattivi, che possono così pubblicizzarsi e presentarsi ad una platea decisamente vasta ed eterogenea. L’azienda che decide di utilizzare un totem da esterno per pubblicizzare i propri prodotti, le proprie offerte e le proprie promozioni può anche personalizzarlo, verniciando lo chassis oppure applicando loghi, simboli ed elementi grafici del proprio marchio, essendo così subito riconoscibile al potenziale cliente.

Il totem hdds vision è pensato e strutturato per essere collocato all’esterno. E’ infatti munito di un vetro frontale e multistrato per la protezione del monitor, contro eventuali atti vandalici. Inoltre il totem non teme l’azione erosiva degli agenti atmosferici, poiché la sua struttura e la sua funzionalità restano inalterate anche a seguito di una lunga esposizione al sole, alla pioggia, alla grandine, al vento e qualunque altra intemperia. La stessa struttura interna del dispositivo è stata realizzata per contrastare efficacemente gli agenti atmosferici, con un sistema di deumidificazione interna e di climatizzazione che ne garantisce la funzionalità.

Adesso passiamo alla gestione dei contenuti, che è la parte più interessante dei totem. Grazie al software di Digital Signage Hdds Vision i contenuti possono essere costantemente modificati ed aggiornati, anche da remoto, ed integrati con altri servizi web già esistenti. L’azienda che si affida ad un totem da esterno può tranquillamente realizzare i contenuti che saranno poi visualizzati dall’utente. Per esempio è possibile consultare direttamente sul totem il sito web di un’azienda, navigando con il comodo e pratico sistema touch screen.

Ma le potenzialità del totem da esterno non sono finite qui. Rivolgendosi allo staff HDDS Vision, il cliente può personalizzare l’interfaccia del proprio portale o del proprio sito web in base anche alle esigenze dell’utente, modificando i contenuti di volta in volta basandosi sull’identikit della potenziale clientela presente in quell’ambiente in determinati periodi o mesi dell’anno. Tutti i vari contenuti multimediali possono essere gestiti anche in versione multilingua, un’opzione molto utile e performante soprattutto se il totem è posizionato su una piattaforma internazionale, come ad esempio un aeroporto. In questo modo una buona parte del flusso della potenziale clientela verrà incanalato verso l’utilizzo del totem, e di conseguenza verso la fruizione del sito stesso dell’azienda.