Per scegliere la tua stampante 3D ci sono numerosi aspetti che devi tenere in considerazione e alcune domande che ti devi necessariamente porre per non trovarti impreparato. Prendete questo articolo non tanto come una guida alla scelta della stampante 3D giusta per le vostre esigenze, ma come una serie di consigli utili per non sbagliare lacquisto.

 

 

  • Le domande giuste per scegliere una stampante 3d

 

 

Perché voglio buttarmi nel grande mondo della stampa 3D?

Ok, la stampa 3D è la moda del momento, ma non puoi fare un acquisto solo perché fa figo, no? Le stampanti 3D hanno portato una vera rivoluzione nel mondo della produzione, sia per le aziende che per i privati. Perciò ti devi chiedere: sono un rivoluzionario o un conservatore?

 

Cosa devo fare con la mia stampante 3D?

È una questione di obiettivi. Lacquisto di una stampante 3D ti permette di dare forma alle tue idee, ma oltre alle idee serve organizzazione. Devi sapere bene dove vuoi arrivare e come vuoi arrivarci.

 

Mi serve una stampante 3D per uso personale, professionale o una stampante 3D di grandi dimensioni per la mia azienda?

Qui sta la vera differenza. Se sei un maker e vuoi una stampante 3D per uso domestico, tieni conto che oltre alla stampante in sé dovrai acquistare anche software, materiali e seguire numerosi corsi di formazione. Se invece vuoi che la tua azienda passi alla stampa 3D, beh, ti si apre un mondo di possibilità. Velocità, flessibilità, risparmiosono numerosi i settori che hanno trovato grandi benefici nellapprodo alla stampa 3D: meccanica, automotive, elettronica, medicale, moda, architettura

 

Che tecnologia mi serve?

Unaltra domanda molto importante. Per scegliere la stampante 3D è fondamentale conoscere le tecnologie e i materiali disponibili. Pensateci, oggi si può stampare in 3D perfino lo zucchero!!!

Le stampanti FDM (Fusion Deposition Material) sono tra le più facile da trovare in commercio e le più diffuse ad uso personale.

 

Ci sono poi le stampanti SLS (Selective Laser Sintering), facili da utilizzare ed economiche, che permettono di stampare polveri termoplastiche, metalliche o silicee.

 

Le stampanti SLA (stereolitografia) sono adatte a tutte le applicazioni che richiedono grande precisione e stampano prevalentemente in plastica.

 

Le stampanti DMS (Direct Metal Sintering) permettono di creare componenti metalliche dalle proprietà meccaniche uniche e con una ridotta produzione di rifiuti.

 

Le stampanti CJP (Color Jet Printer) sono molto precise e veloci, utilissime per designer e studi di architettura.

 

Inoltre ci sono stampanti 3D multimateriale che permettono di stampare oggetti tridimensionali utilizzando plastica, cera, metallo e polveri composite.

 

Insomma, la stampa 3D è un mondo: prima di acquistare una stampante 3D imparate a conoscerlo!

 

 

  • Altri suggerimenti per scegliere la stampante 3d giusta

 

 

Occhio al prezzo!

Le stampanti 3D possono costare da mille a centinaia di migliaia di euroil mercato è in continua evoluzione e i prezzi stanno diventando via via più accessibili, ma è pur sempre un bellinvestimento. Ma come dicevamo prima, se avete degli obiettivi e un piano, ogni investimento è lecito e il prezzo della stampante 3D diventa giusto!

 

Non solo stampanti 3D, ma anche materiali

La stampante 3D migliore del mondo non produrrà mai nulla di bello né resistente con materiali di scarsa qualità. La buona riuscita del prodotto finale dipende molto dal filamento che utilizziamo. Ci sono diversi tipi di plastiche (ABS o PLA), cere, metalli o polveri composite.

Di admin

Lascia un commento