Una camera IP è appositamente progettata per l’invio di video, immagini e audio tramite Internet, attraverso app, un browser oppure attraverso una rete locale. Questo tipo di telecamere di sorveglianza hanno dei sensori di rilevamento pir che scovano la presenza di una persona ed inviano un alert con posta elettronica o sms. Da quel momento inviano immagini o sequenze video sul nostro computer o sullo smartphone attraverso una rete locale oppure via Internet.
Come è collegata una telecamera IP?
Per farla funzionare bisogna disporre di una connessione ad Internet, basta un router ADSL, XDSL, o un modem via cavo (o un HUB) o altri sistemi a banda larga. Non c’è bisogno di un IP fisso, va bene anche uno dinamico.
Come è fatta una telecamera di sorveglianza IP
· La “camera” tradizionale video (lenti, sensori, elaborazione delle immagini digitali, ecc)
· Un sistema di compressione delle immagini (per comprimere le immagini catturate dalla telecamera di formati adatti quali MPEG4
· Un sistema di elaborazione dati (CPU, FLASH, DRAM e il modulo / WIFI Wireless Ethernet). Questo sistema di elaborazione è responsabile della gestione delle immagini, del movimento della fotocamera (se è disponibile il motore), della rilevazione di movimento. Abbiamo ora solo bisogno di collegare la fotocamera al Router ADSL e basta.
Cosa posso fare con una telecamera IP? Quali sono i vantaggi?
Le Telecamere IP sono ampiamente utilizzate in ambienti di sorveglianza:
· A casa: per controllare stanze ed esterni contro intrusioni ma anche per sorvegliare bimbi piccoli.
· Al lavoro: può essere utilizzato per controllare magazzini o punti sensibili .
· Le aziende: per monitorare magazzini, parcheggi, cantieri, palazzi.
· Intrattenimento: ristoranti, alberghi,centri commerciali.
· Aree Sportive
Quanto costano?
I prezzi partono da circa 80 euro per prodotti economici fino a superare 600-700 euro per modelli di fascia medio alta. Le telecamere sono vendute in kit di videosorveglianza, oppure da sole. Le migliori marche sono Axis e Foscam.