Per gli addetti ai lavori informatici non rappresenta certo un mistero, ma per molti navigatori del web non è ancora chiaro a che cosa si riferisca quando si parla di tecnologie “open source”. Per open source si intende qualsiasi software “i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono e favoriscono il libero studio e l’apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. Questo è realizzato mediante l’applicazione di apposite licenze d’uso”(Fonte: wikipedia.org). Dunque, questi software vengono visti come dei cantieri sempre aperti e accessibili a chiunque. Ciò rappresenta uno dei grandi prodigi resi possibili dalla rete, dato che consente la convergenza di intelligenze di tutto il mondo per migliorare un prodotto per il bene della collettività, in questo caso rappresentata dagli utilizzatori finali dell’applicazione. Tra i software open source di maggior successo e diffusione ci sono il browser Firefox, il lettore multimediale VLC Media Player, il web server Apache Tomcat e la maggior parte dei CMS. Di questi ultimi il più famoso è sicuramente WordPress, al cui sviluppo contribuiscono professionisti e web agency di tutto il mondo attraverso la realizzazione di nuovi temi, alcuni dei quali vengono resi disponibili gratuitamente ed altri a pagamento. Per chi necessita di un sito web professionale per la propria azienda, optare per uno di questi CMS open source è oggi la soluzione migliore. Per trovare un’ottima agenzia web Milano è sicuramente la città ideale. Oltre all’open source esiste l’open content, che ha la stessa filosofia di base ma come protagonista non ha software, bensì contenuti editoriali presenti sulla rete. L’esempio più noto di open content è Wikipedia, al quale chiunque può contribuire migliorandone i contenuti e contribuendo all’onorevole fine comune, ossia quello di condividere con altre persone le proprie conoscenze.