Come sarà il mondo dei videogame nel 2013? Quali sono i prossimi titoli in uscita? A queste e altre domande interessanti per sviluppatori ma anche appassionati di videogame risponde uno degli eventi più importanti del settore, la Game Developer Conference 2013. La fiera di San Francisco, che si tiene dal 25 al 29 Marzo, purtroppo non ottiene lo stesso successo mediatico dell’E3 proprio per il suo essere meno spettacolare e meno pubblicizzato e per voler essere più che un evento mediatico un vero scambio informativo sui videogame soprattutto dal punto di vista degli sviluppatori, dando quindi maggior risalto al lato tecnico e di ideazione dei videogiochi di ciascuna casa produttrice partecipante. Proprio per questo si tratta di un evento indirizzato ai professionisti del settore più che ai giocatori finali. Infatti l’evento si distingue dall’E3 per la mancanza di prove in anteprima dei titoli in uscita e delle spettacolarità degli stand. Malgrado ciò è un momento importantissimo per permettere il confronto tra gli sviluppatori e la spiegazione del loro lavoro con approfondimento degli aspetti più tecnici.

Mentre continuano le uscite di nuovi giochi online come il recente MercElite prodotto da Bigpoint che vanno a intaccare il settore dei giochi per console, le grandi case produttrici si danno appuntamento a eventi come l’E3 o il GDC 2013 per poter confrontarsi e rendere note le loro proposte sul mercato del gaming. Anche se gran parte dell’attenzione mediatica data la spettacolarità dell’evento è orientata sul più clamoroso E3 anche a San Francisco si danno battaglia per la promozione le migliori aziende produttrici di videogiochi e console, da cui si può ben intravedere il futuro del settore.

Parola d’ordine per il 2013 sarà la next generation per i produttori di console di gioco. In primis l’attesissima Play Station 4 della Sony a cui rispondono il colosso Microsoft con il suo concetto di Smartglass e il futuro Windows Store, la casa giapponese Nintendo che dedica uno intero spazio specifico al Miiserve, la caratteristica peculiare della sua innovativa console Wii U e la Valve con il suo concept particolare di realtà virtuale.

Se per le console si possono aprire nuove frontiere con la possibilità di usufruire anche di applicazioni terze e quindi rendendosi funzionali per una varietà potenzialmente infinita di software non solo di gioco, le case sviluppatrici di videogame trovano spazio all’interno dell’evento per proporre e spiegare i loro titoli, dai quelli “tradizionali” a quelli più innovativi.

Non possono mancare infatti iniziative dedicate a narrativa, aspetti tecnici e di sviluppo dei grandi titoli come Assassin’s Creed della Ubisoft, ormai un vero cult per sviluppatori e giocatori, Halo 4 di 343 Industries e i giochi della Blizzard, Diablo 3, Starcraft 2 e il nuovissimo World of Warcraft. Altri titoli che suscitano molto interesse da parte degli appassionati sono DmC Devil May Cry, Walking Dead, il videogioco tratto dal famoso fumetto di Robert Kirkman e il gioco ancora in fase di sviluppo Dragon’s Dogma.

Quindi come si evince dai titoli, i giochi del 2013 puntano tutto sull’azione, la grafica curata fin nei minimi dettagli e l’uso pieno di tutte le caratteristiche di ciascun dispositivo per portare in primo piano l’esperienza di gioco del player nel pieno del concept della next generation.

Di admin

Lascia un commento